Denti del giudizio
I denti del giudizio sono i terzi molari che crescono per ultimi in bocca. Anche se di solito iniziano a comparire tra i 17 ed i 25 anni, in alcune persone possono apparire in età successive

Devo assolutamente farmi togliere il dente del giudizio?
Se è nella posizione corretta e non danneggia i tessuti circostanti, non c’è nessun problema nel mantenere i denti del giudizio in posizione. Tuttavia, se il tuo dente si è fuso con l’osso mascellare e non si trova nella posizione appropriata, potrebbe essere necessario estrarlo, considerando il danno futuro.
In quali situazioni vengono estratti i denti del giudizio?
- Se hai denti cariati
- Se hai un problema di malattie gengivali,
- Se uno dei tuoi denti fa pressione sugli altri e questo provoca dolore,
- Se i denti esistenti hanno iniziato a diventare storti a causa della pressione
- Se la protesi dentaria deve essere applicata,
- Se provocano la formazione di cisti, i denti del giudizio devono essere estratti.
Qual è il momento migliore per estrarre i denti del giudizio?
Un dente mal posizionato dovrebbe essere estratto tra i 14 ed i 22 anni, indipendentemente dal fatto che provochi un disturbo o meno. Le operazioni in età più giovane sono tecnicamente più facili e il recupero è più rapido. Le operazioni oltre i 40 anni sono più difficili. Inoltre, con l’aumento dell’età, gli effetti collaterali aumentano e il periodo di recupero si prolunga.
L’estrazione dei denti del giudizio è diversa dalle altre estrazioni dentali?
A seconda della posizione, della forma e delle dimensioni del dente del giudizio, varia il livello di difficoltà della procedura da applicare. Ci possono essere lievi gonfiori, dolore e sanguinamento dopo una semplice estrazione. Dopo pochi giorni la situazione migliorerà. Man mano che la struttura ossea diventa più densa e la flessibilità diminuisce in età avanzata, la ripresa diventa difficile e la guarigione rallenta.
A cosa devo prestare attenzione dopo aver estratto un dente di giudizio?
- Non toccare la ferita. In caso contrario, potrebbero svilupparsi dolore, infezione o sanguinamento.
- Non masticare con il lato dove il dente è stato estratto per le prime 24 ore.
- Non fumare per le prime 24 ore. Perché il fumo aumenta il sanguinamento e interrompe la guarigione.
- Non sputare. Se sputi, il sanguinamento aumenterà e il coagulo potrebbe staccarsi.
- Controlla il tuo sanguinamento. Se la ferita non viene suturata, viene applicata una garza sterile. Tenere il tampone in bocca per mezz’ora per la formazione di coaguli. Se il sanguinamento continua dopo la rimozione del tampone, applicarne uno nuovo.
- Controlla se c’è gonfiore. Applicando un tampone freddo sulla zona dopo l’operazione, la circolazione viene rallentata e si previene il gonfiore del viso. Il tampone freddo viene applicato a periodi alternati come segue: 20 minuti tampone freddo, intervallo 20 minuti-20 minuti tampone freddo.
- Dopo le prime 24 ore, fare i gargarismi ogni 2 ore con il composto che avete preparato aggiungendo 1 cucchiaino di sale a 1 bicchiere di acqua tiepida .
